La scarcella scarcedde, in vernacolo, è un dolce tipico pugliese regalato in occasione della Pasqua. Tra nuovi e antichi significati, è tradizione prepararla in casa.

 

All’avvicinarsi della Settimana Santa spetta di solito alle nonne fare una conta delle scarcelle da preparare. Tra bimbi, amici e persone care, ad ognuno spetta la sua forma, il suo uovo e una creazione originale. Ma cos’è esattamente la scarcella pugliese?

Un grande biscotto fatto di uova, zucchero, olio e farina. Una ricetta semplice e genuina che può variare leggermente a seconda del luogo e della tradizione, mantenendo sempre la consistenza di una pasta biscottata, tipo frolla.

La particolarità della scarcella è che può presentarsi in diverse forme come trecce, ghirlande, cestini, uova, campane e colombini. Al centro un uovo verrà avvolto da due strisce di pasta. A volte anche più di un uovo, ma sempre in numero dispari. Quando i nostri genitori o i nostri nonni erano piccoli, ricevere una scarcella a più uova era davvero un privilegio.

Secondo alcune interpretazioni l’uovo della scarcella è incarcerato da una croce e l’atto di liberarlo, di scarcerarlo appunto, è simbolo di rinascita, di liberazione, di un nuovo inizio. Da scarcerare deriva il nome “scarcedde“.

Ricetta della scarcella pugliese

 

Ora possiamo cimentarci con la preparazione della scarcella pugliese, per rinnovare la tradizione e per regalare ai più piccoli un dolce giocoso e, soprattutto, fatto in casa con ingredienti semplici e selezionati.

Ingredienti per 5 scarcelle

500 gr di farina “00”
200 gr di zucchero semolato
2 uova intere
50 ml di olio di oliva
7 gr di ammoniaca per dolci
latte q.b. (orientativamente ½ bicchiere)

Per una sapore delicato e genuino ti consigliamo l’olio extra vergine di oliva amabile dell’azienda agricola Monteleone.

Per decorare

5 uova sode
confettini colorati e zucchero semolato

Procedimento

  1. Lessare le 5 uova per la decorazione e lasciarle raffreddare.
  2. Disporre la farina a fontana su un piano da lavoro e versare al centro le uova intere. Aggiungere poco per volta gli altri ingredienti e lavorare bene con le mani, sino ad ottenere un composto omogeneo senza grumi.
  3. Dividere l’impasto ottenuto in 5 parti uguali e stendere ciascun pezzo allo spessore di 1 cm. Tagliare con la punta di un coltello la forma desiderata. Possiamo usare degli stampi o delle sagome realizzate con del cartoncino.
  4. Sistemare le scarcelle nelle teglie su della carta da forno e disporre al centro ciascuna di esse un uovo sodo, quindi “incarcerarlo” incrociandovi sopra due striscioline di pasta. Spennellare tutta la superficie con poco latte e cospargere di zucchero semolato e confettini colorati.
  5. Cuocere in forno a 180°C per 25 min. circa, fino a quando la superficie delle scarcelle sarà ben dorata.
  6. Una volta raffreddate, potremo confezionare le scarcelle a nostro piacimento.

 

Il tuo tradizionale dolce di Pasqua

Se anche tu ami la tradizione e i dolci sapori di una volta, raccontaci cosa prepari per le festività di Pasqua. Attendiamo con piacere di conoscere nuove ricette e curiosità.